goriziatv informa
Sarà uno spettacolo costruito sulla musica e sulla parola in tre lingue “goriziane”: italiano, sloveno, e friulano, l’appuntamento principale delle celebrazioni per il 30° anniversario del Kulturni dom (Casa della cultura slovena) di Gorizia. Per festeggiare i suoi “trent’anni” di teatro, musica, arte e spettacoli al servizio dell’intera città di Gorizia (e dell’Isontino), il Kulturni dom ha scelto ancora una volta di essere rappresentativo della realtà multietnica goriziana e alfiere della collaborazione interculturale. E’ nato così l’evento trilingue dal titolo “Rokovanje kultur… La cultura in una stretta di mano.. Culture in t’une strete di man…”, ideato da Peter Gergolet e Valter Sivilotti.
Uno spettacolo pieno di contenuti e di simboli con testi poetici e musicali nelle tre lingue principali del territorio, che al Kulturni dom sarà presentato per la prima volta. Sul palco si presenteranno, accompagnati dall’orchestra ArsAtelier di Gorizia (Scuola di musica Emil Komel) e diretta dal maestro V. Sivilotti, i seguenti interpreti musicali: Martina Feri (Triste), Elsa Martin (Udine), Tatjana Mihelj (Nova Gorica), Alice Pozzetto (Gorizia), Bojan Kovic (Gorizia) e Manuel Soban (Gorizia). Le letture poetiche saranno affidate all’attore goriziano Robert Cotič, il ruolo di conduttrice invece a Karolina Černic. Le scene sono di Andrej Pahor, Peter Gergolet e Hoban Vanja. Alla realizzazione hanno inoltre collaborato Silvan Kersevan, Franca Drioli e Caterina Croci.
Il discorso solenne sarà tenuto dal presidente del Consiglio di Amministrazione del Kulturni dom, dott. Boris Peric.
La serata celebrativa del 30° anno di attività del Kulturni di via Brass si terrà domenica 27 novembre 2011, con inizio alle ore 18.
Le manifestazioni celebrative si svolgono sotto l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Presidente della Repubblica della Slovenia, Danilo Türk, del Ministero per i beni e le attività culturali della Repubblica italiana, del Ministero per gli Sloveni all’estero della Repubblica della Slovenia, del Comune di Gorizia, della Provincia di Gorizia, del Comune di Nova Gorica, della Sede Rai – Programmi sloveni di Trieste e dell’Unione culturale economica slovena (SKGZ).
Per il trentennale del Kulturni dom di Gorizia si prevede pertanto una serata particolare, con cui dare accento alla nostra multiculturalità regionale in un contesto certamente serio, come richiede l’occasione, ma anche con molta freschezza e auto ironia.
Presso la biglietteria del Kulturni dom (Via Brass 20 – Gorizia – tel. 0481-33288) è già in corso la prevendita.
novembre 25 2011
11° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Gorizia”
11° Concorso Pianistico Internazionale
“Città di Gorizia”
–
Premio Internazionale
di Interpretazione Pianistica
“Giuliano Pecar”
Gorizia, 29 novembre – 3 dicembre 2011
AL VIA L’11ª EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE
DI INTERPRETAZIONE PIANISTICA “GIULIANO PECAR” A GORIZIA:
LE ELIMINATORIE DA MARTEDÌ 29 NOVEMBRE
AL KULTURNI CENTER “BRATUŽ”.
IN PROGRAMMA ANCHE LE AUDIZIONI
DELL’11° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE
“CITTÀ DI GORIZIA”
ARTICOLATO IN QUATTRO CATEGORIE PER ETÀ.
ALL’AUDITORIUM DI VIA ROMA
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE E IL CONCERTO DEI VINCITORI
SABATO 3 DICEMBRE 2011 ALLE 20.30.
IN GIURIA: BORIS PETRUSHANSKY, VINCENZO BALZANI,
FILIPPO GAMBA, ERWIN KROPFITSCH
E IL DIRETTORE ARTISTICO SIAVUSH GADJIEV.
GORIZIA – Si apre a Gorizia la settimana pianistica che, ogni anno a fine novembre, porta in città giovani pianisti di tutto il mondo per il doppio appuntamento internazionale con il pianoforte promosso dall’Associazione culturale musicale “Florestan” di Gorizia. È all’undicesima edizione il Premio internazionale di interpretazione pianistica “Giuliano Pecar”, intitolato alla memoria dell’imprenditore goriziano del settore musicale, cultore e appassionato sostenitore della diffusione dell’arte e della cultura musicale: le eliminatorie sono in programma martedì 29 novembre alle 9.30 e alle 16 al Kulturni center “Bratuž” di Gorizia.
Accanto al Premio Pecar, ritorna il Concorso pianistico internazionale “Città di Gorizia”, che fin dalla prima edizione ha affiancato il “Pecar”: il concorso conferma la sua formula articolata in quattro categorie per fasce d’età: categoria A per under 9 (nati dal 1.o gennaio 2002), categoria B per under 12 (nati dal 1.o gennaio 1999), categoria C per under 15 (nati dal 1.o gennaio 1996) e categoria D per under 18 (nati dal 1.o gennaio 1993). L’appuntamento conclusivo è in programma sabato 3 dicembre alle 20.30 all’Auditorium di via Roma con la cerimonia di premiazione e il concerto dei vincitori.
I due concorsi sono realizzati con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Gorizia – Assessorato alla Cultura, del Comune di Gorizia – Assessorato al Parco culturale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, e di numerosi sponsor privati. La manifestazione musicale si svolge con la collaborazione del Centro sloveno di educazione musicale “Emil Komel” di Gorizia.
Sono una settantina i concorrenti complessivamente iscritti alle due manifestazioni musicali pianistiche; in particolare, sono 35 i giovani concertisti iscritti al Premio Pecar. Si esibiranno davanti alla giuria, presieduta da Boris Petrushansky (Russia), il grande pianista moscovita che è stato ultimo allievo di Heinrich Neuhaus e che da anni vive in Italia dove, pur continuando una straordinaria attività concertistica, ha legato il suo nome, in particolare quale docente, all’Accademia pianistica di Imola. La commissione giudicatrice è composta da Vincenzo Balzani (Italia), concertista e didatta di vaglia, docente di pianoforte al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano; Filippo Gamba (Italia), artista dall’intensa attività concertistica, sia solistica sia cameristica, e discografica, professore alla Musikakademie di Basilea; Erwin Kropfitsch (Austria), concertista e didatta, direttore artistico dell’Accademia musicale di Feldkirchen; Siavush Gadjiev (Russia-Italia), il noto pianista e didatta, goriziano d’adozione, che del concorso è il direttore artistico e l’ideatore fin dalla prima edizione.
Tutte le fasi di concorso si svolgeranno al Kulturni center “Lojze Bratuž” (viale XX Settembre, 85) a Gorizia, da martedì 29 novembre 2011. Le audizioni di concorso sono aperte al pubblico sia nelle tre fasi del Premio Giuliano Pecar (eliminatoria, semifinale e finale) sia nelle prove di concorso del Concorso Città di Gorizia, in programma da mercoledì 30 novembre.
novembre 18 2011
Gloria Gaynor a Gorizia Teatro Verdi
goriziatv informa
goriziatv informa
novembre 04 2011
Festa delle Primarie serata musicale Kulturni dom Di Gorizia
goriziatv informa
2 tempo
novembre 02 2011
S.O.S. ABBA SHOW gruppo Croato al Kulturni Dom 2009
goriziatv informa
novembre 02 2011
1^ Serata beat organizata da goriziatv
gorizia informa
goriziatv informa
goriziatv informa
2 tempo
3 tempo