Benvenuti su Gorizia TV

Gorizia Life Magazine diventa Gorizia TV, uno spazio tutto nuovo che attraverso l’obiettivo della telecamera di Roberto Borghes vive la città, la regione e la vicina Slovenia in presa diretta attraverso i servizi, le novità, i fatti, le feste, le cerimonie, sempre con nuove idee e spunti originali.

marzo 09 2012

Lucio Dalla a Gorizia 2007 goriziatv news

Lucio Dalla a Gorizia 2007 goriziatv news

marzo 09 2012

Ecco le grandi feste nel 2004 alla discotca Mirò

goriziatv news Discoteca Mirò 2004

marzo 02 2012

Lucio Dalla a Gorizia 2007 video omaggio di goriziatv

goriziatv news Gorizia ricorda Lucio Dalla 2007

febbraio 16 2012

Roberto Covaz presenta il libro LA MIA ISTRIA Ricordi dell’infanzia a Visignano di Luigi Covaz

Lunedì 20 febbraio – ore 17.30

Ridotto del Teatro “G. Verdi” a Gorizia

E’ un libro di 62 pagine quello scritto da Luigi Covaz, da leggere d’un fiato.

Lunedì 20 febbraio, introdotta dalla dirigente dell’ANVGD, prof.ssa Maria Grazia Ziberna, l’opera “La mia Istria. Ricordi dell’infanzia a Visignano” (Edito dall’Unione Istriani) sarà presentata alle ore 17.30 nel ridotto del Teatro “ G. Verdi” di Gorizia dal giornalista e responsabile della redazione de Il Piccolo di Gorizia, Roberto Covaz, che ne ha curato la prefazione.

Il punto di vista è originale, perché l’Autore non è nato a Visignano, ma vi ha vissuto sin da bimbo per ragioni familiari. Il libro narra in modo scorrevole spaccati di vita quotidiani, che non appartengono solo a Visignano e non appartengono solo all’Autore.

In essi si riconosceranno tantissimi esuli, che hanno vissuto “quella” Istria. Modi di dire, illustrazione di luoghi ed accadimenti si alternano ed arricchiscono questo libro che piacerà certamente.

La nota attrice e docente Maja Monzani interpreterà alcuni passi dell’opera.

Il Presidente Rodolfo Ziberna

febbraio 13 2012

“GABER SE FOSSE GABER” Incontro – spettacolo di Andrea Scanzi Domenica 26 febbraio 2012 alle ore 18.00 KULTURNI DOM DI GORIZIA

C’è grande attesa a Gorizia per l’evento dedicato a Giorgio Gaber, che si terrà domenica 26 febbraio 2012 alle ore 18.00 presso la sala grande del Kulturni dom di Gorizia (via I.Brass, 20). E’ previsto infatti lo spettacolo condotto da Andrea Scanzi, “Gaber se fosse Gaber”, prodotto dalla fondazione Giorgio Gaber di Milano.

“Gaber se fosse Gaber” è un incontro-spettacolo composto da un percorso per immagini assolutamente originali e inedite, che fanno vivere o rivivere al pubblico le forti emozioni che solo il canto, la recitazione e la mimica di Gaber sanno trasmettere. Si tratta di un viaggio nel mondo dell’artista, che attraverso opportuni interventi di approfondimento e riflessione, consente al pubblico di scoprire i momenti salienti di quel Teatro Canzone che ha consacrato la fama di Gaber e Luporini per oltre quarant’anni.

Tale proposta, ideata e condotta dal giornalista e critico musicale Andrea Scanzi, fa seguito a un sorprendente successo ottenuto in un unico evento straordinario a Firenze. La Fondazione ha poi avuto richieste di programmazione in vari Centri Culturali del nostro territorio nazionale.

La scomparsa di Giorgio Gaber, l’1 gennaio 2003, ebbe a suscitare immediatamente l’unanime sentimento della mancanza di un riferimento artistico e culturale. I suoi spettacoli costringevano a riflettere, alle biglietterie si affrontavano lunghe code pur di non perdere l’annuale appuntamento con l’artista. La figura e l’opera di Gaber e Luporini, universalmente riconosciuti patrimonio della nostra cultura, hanno indotto la Fondazione che ne porta il nome, anche per le sollecitazioni giunte da più parti, ad attivarsi per proporre ogni iniziativa, con lo scopo di sottolineare l’attualità del grande messaggio, mantenendo vivo il suo pensiero. Si sono succedute e istituzionalizzate manifestazioni a livello nazionale, come il Festival di Viareggio, la grande Rassegna ‘Milano per Gaber’, iniziative editoriali, mostre, la presenza sempre più capillare soprattutto fra il mondo giovanile, le collaborazioni con numerose e qualificate produzioni teatrali.

Andrea Scanzi, aretino, scrive ne Il Fatto e MicroMega. Eclettico, si occupa di cultura e spettacolo, sport e costume, politico ed enogastronomia. Autore di biografie e saggi trasversali (Roberto Baggio, Ivano Fossati, Beppe Grillo), ha firmato i bestseller Elogio dell’invecchiamento (2007) e Il Vino degli altri (2010), entrambi per Mondadori. Firma ironica e corrosiva, ha visto la prima volta Giorgio Gaber all’Anfiteatro di Fiesole nel 1991, quando aveva 17 anni. Da allora ne ha parlato e scritto spesso, eleggendolo dichiaratamente a “maestro”. La Fondazione Giorgio Gaber nasce allo scopo di divulgare, tutelare e valorizzare la figura e l’opera dell’artista scomparso. Per ulteriori informazioni sulle sue attività è possibile consultare il sito ufficiale.

Ingresso: interi € 12,00; ridotti € 10,00 (over 65).

La serata è promossa dalla fondazione Giorgio Gaber di Milano e dalla The Box Records di Gorizia, in collaborazione con il Kulturni dom di Gorizia e il Folk club di Buttrio.

febbraio 13 2012

La 10° edizione di CANZONI DI CONFINE 2012 Con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia presenta

GENTEINATTESA

IL PRECARIO E IL PROFESSORE

di e con Giuseppe Battiston e Piero Sidoti

sabato 18 febbraio a Talmassons – Auditorium (ore 21.00)

domenica 19 febbraio a Fagagna – Teatro Vittoria (ore 17.00)

Nell’ambito della rassegna CANZONI DI CONFINE 2012 (con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) lo spettacolo GENTEINATTESA. IL PRECARIO E IL PROFESSORE di e con Giuseppe Battiston e Piero Sidoti, approda in Friuli: sabato 18 febbraio a Talmassons – Auditorium (ore 21.00) e domenica 19 febbraio a Fagagna – Teatro Vittoria (ore 17.00).

GENTEINATTESA. IL PRECARIO E IL PROFESSORE di e con Giuseppe Battiston e Piero Sidoti.

Con la partecipazione straordinaria di Maurizio Tatalo. Musiche originali Piero Sidoti. Arrangiamenti e direzione Valter Sivilotti.

GENTEINATTESA. IL PRECARIO E IL PROFESSORE è uno spettacolo agro-dolce di parole e musica: una galleria di persone anonime che stazionano nell’incertezza e aspettano che arrivi prima o poi il loro momento.

Personaggi defilati, rimossi, disattesi: la prostituta del brano Venere nera, un vecchio ballerino in disarmo, un acrobata, un prigioniero, un musicista, un giovane precario a vita; gente comune che sopravvive ai margini e proprio lì, in quelle periferie dell’animo e della società, affina una propria, particolare sensibilità, in grado di rubare alla quotidianità attimi unici di emozioni e pensieri. E’ gente comune ma preparata che riesce a barcamenarsi nella giungla fitta di contratti a progetto e lavoretti a termine: un’espressione che può risuonare a un precario risolutiva e perfino rassicurante, ma che cela una condizione permanente di sottoccupazione temporanea e disoccupazione affettiva. Fra un brano e l’altro si fa spazio il personaggio dello “scafato” professore di matematica del liceo, che dall’alto del suo trascorso sessantottino – poi riciclato in cinismo disincantato – invita un ex-studente a “surfare” sulla vita, a stare a galla, dribblare gli ostacoli e soprattutto a prendere le cose con astuzia. E’ un modo per continuare a sopra-vivere, farsi accudire ancora da mamma e papà e ogni tanto rubacchiare anche sulla pensione del nonno, ma altresì per spegnere a poco a poco il sogno dei grandi orizzonti e per piegarsi al piccolo cabotaggio della navigazione sotto costa.

Piero Sidoti, vincitore della Targa Tenco 2010 per l’opera prima con il cd “Genteinattesa” e Giuseppe Battiston, notissimo e pluripremiato interprete del cinema italiano di qualità, ianno restituire pienamente la ricca atmosfera e i molti colori delle storie cantate. Battiston e Sidoti sono amici d’infanzia: giocavano insieme da piccoli e ancora continuano a giocare con passione sul palcoscenico, con la musica e il teatro. In queste due date friulani assolutamente uniche, le canzoni di Sidoti avranno gli arrangiamenti e l’accompagnamento dell’Orchestra di talenti Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento

diretta da Valter Siliotti. Sul palco, inoltre, la presenza di U.T. Gandhi alla Batteria e di Romano Todesco al contrabbasso

Un progetto speciale e irripetibile. Arricchisce l’evento la partecipazione straordinaria di Maurizio Tatalo.

febbraio 09 2012

Ecco il programma: GIORNO DEL RICORDO Venerdì 10 Febbraio – ore 17.00 Auditorium di Via Roma a Gorizia

goriziatv news

febbraio 03 2012

“GORIZIA CLASSICA 2011/2012″ invito al concerto h 17.00

Associazione “Musica Aperta” Gorizia
Stagione concertistica «Gorizia Classica 2011/2012»
Inverno 2012 – «Debussy e la musica francese del suo periodo»
Omaggio a Claude Debussy nel 150° anniversario della nascita

Inizia l’attività concertistica del 2012 proposta dall’Associazione “Musica Aperta” di Gorizia, con il nuovo ciclo concertistico intitolato “Inverno 2012”, tradizionale appuntamento con la musica da camera che comprende cinque appuntamenti e segue la precedente rassegna autunnale 2011. La rassegna è inserita nella quattordicesima edizione della stagione concertistica «Gorizia Classica», organizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato ai Giovani, Cultura, Sport, Associazionismo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. L’iniziativa è altresì realizzata con il sostegno e il patrocinio della Provincia e dei Musei Provinciali di Gorizia, del Comune di Gorizia e del Gruppo Carso Gorizia.
Tutti i concerti di questo nuovo ciclo si terranno nella Sala Convegni dei Musei Provinciali di Gorizia, in Borgo Castello n. 13; analogamente alle precedenti stagioni, è stata mantenuta la tradizionale collocazione pomeridiana del sabato, molto apprezzata dagli spettatori, che hanno decretato sempre il “Tutto esaurito”.
Il nuovo ciclo invernale 2012, intitolato “Debussy e la musica francese del suo periodo” si svolgerà con cadenza settimanale, da sabato 11 febbraio al 10 marzo 2012. Il cartellone è stato preparato anche quest’anno dal professor Giorgio Samar, presidente dell’Associazione «Musica Aperta», ideatore e curatore delle precedenti edizioni della stagione.
Grazie alla preziosa collaborazione degli Enti patrocinatori e sovvenzionatori, l’ingresso sarà mantenuto libero e gratuito per il pubblico, con accesso dalle ore 16.45 e inizio dei concerti alle 17.00 precise. È già disponibile il libretto completo della stagione, in distribuzione presso gli uffici regionali dell’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia.
Durante il 2012 ricorre un nuovo anniversario, che offre l’occasione di ricordare un grande compositore, avente un posto di rilievo nella storia della musica. L’autore che sarà omaggiato quest’anno è Claude-Achille Debussy, uno dei più importanti compositori francesi vissuti fra il XIX e il XX secolo e nato nel 1862, 150 anni fa. Alla sua musica saranno dedicati interamente i primi due concerti, mentre nei successivi le sue pagine saranno affiancate a quelle di altri compositori francesi del suo periodo.
Il cartellone inizierà con la musica da camera per archi e pianoforte di Debussy, presentata sabato 11 febbraio dal trio formato da Nicola Mansutti, violino, Andrea Musto, violoncello e Ferdinando Mussutto, pianoforte, musicisti friulani con un ricchissimo curriculum e ospiti abituali di “Gorizia Classica”.

febbraio 01 2012

TAP DOGS al Teatro Verdi di Gorizia

goriziatv informa

febbraio 01 2012

Scherman Irby Quartet in concerto al Kulturni dom Gorizia

goriziatv informa

La12 Canale6