Benvenuti su Gorizia TV

Gorizia Life Magazine diventa Gorizia TV, uno spazio tutto nuovo che attraverso l’obiettivo della telecamera di Roberto Borghes vive la città, la regione e la vicina Slovenia in presa diretta attraverso i servizi, le novità, i fatti, le feste, le cerimonie, sempre con nuove idee e spunti originali.

maggio 16 2012

Paul Young in concerto esclusiva regionale goriziatv news

goriziatv news

maggio 04 2012

Burattini,Musica, festa x la chiusura della campagna elettorale goriziatv news

goriziatv news

maggio 02 2012

Gorizia 2001 p.Vittoria il compleanno goriziatv news

goriziatv news

aprile 27 2012

Augusto Daolio concerto nel ricordo 20 anni dalla scomparsa Kulturni dom goriziatv news

goriziatv news

aprile 27 2012

Uto Ughi in concerto a Gorizia Teatro Verdi goriziatv news

goriziatv news

aprile 24 2012

Beppe Grillo a Gorizia tuona contro tutti anteprima goriziatv news copyright originale

goriziatv news copyright originale

2 tempo

aprile 10 2012

SERATA IN ONORE DI AUGUSTO DAOLIO A XX ANNI DALLA SCOMPARSA L’EMFABER BAND in ”DE ANDRÈ E CANTAUTORI” Venerdì 13 aprile 2012 alle ore 20.45 al KULTURNI DOM DI GORIZIA

Venerdì 13 aprile 2012 alle ore 20.45, si terrà presso la sala maggiore del Kulturni dom di Gorizia (via I. Brass, 20), una serata in onore dello storico cantante dei Nomadi, Augusto Daolio, a vent’anni dalla scomparsa. Sul palco del Kulturni verrà presentato il concerto “l’ Emfaber band in De Andre’ e cantautori”.

L’Emfaber Band di Pordenone si è costituita condividendo l’interesse per il cantautore genovese Fabrizio De Andrè e per L’Associazione umanitaria Emergency. In quattro anni di entusiasmante esperienza, la Band ha allargato il proprio repertorio, introducendo brani di grandi cantautori italiani che a De Andrè si sono ispirati, o hanno condiviso con questo straordinario artista un tratto di strada. Le occasioni per dare senso e scopo ai numerosi concerti sono state molte e le raccolte fondi sono state indirizzate ai terremotati d’Abruzzo, ad Haiti, alla Colombia e ad Emergency in Sierra Leone.

Dietro il nome di Emfaber ci sono volti e storie: quelle dei dieci musicisti – Mario Marcolin – batteria, Adolfo Melilli – chitarra, Andrea Baracchino – chitarra, Azzurra Miotto – voce, Enrico Milanesi – chitarra, Gianfranco Guidolin – basso, Giorgio Dell’Agnese – voce, Giuliano Novello – tastiere, Giuliano Peressini – tastiere, Paolo Forte – fisarmonica, uniti dall’amore per la musica di Fabrizio De Andrè, e quella di Mauro Gremese, infaticabile organizzatore e primo sostenitore della missione di Gino Strada.

L’evento è promosso dal Nomadi fans club “Cico Falzone” di Cormòns e dal EmFaber Band in collaborazione con l’associazione “Augusto per la vita”, Nomadi fans FVG e il Kulturni dom di Gorizia.

Ingresso ad offerta libera. L’incasso verrà totalmente devoluto all’associazione “Augusto per la vita” (info: www.augustoperlavita.it).

Per informazioni: Kulturni dom di Gorizia – tel. 0481.33288

marzo 22 2012

Guendalina a Gorizia 2011 goriziatv news

goriziatv news

marzo 22 2012

Club Party Discoteca Joy 2009 goriziatv news

goriziatv new

marzo 19 2012

CONVENZIONE PER L’ISTRUZIONE MUSICALE NELLA FASCIA PRE-ACCADEMICA TRA IL CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “GIUSEPPE TARTINI” DI TRIESTE ED IL COMUNE DI MOSSA

Mossa, 12 marzo 2012
Sala Consiliare del Comune di Mossa

Il Comune di Mossa, guidato dal Sindaco dott.ssa Elisabetta Feresin. ed il Conservatorio Statale di Musica “Tartini” di Trieste, diretto dal prof. Massimo Parovel, hanno stipulato il 12 marzo scorso una Convenzione che permetterà l’avvio, all’interno della Scuola di Musica Comunale di Mossa ed a partire dall’anno scolastico 2012/2013, di un percorso didattico corrispondente ai corsi pre-accademici attivati presso i Conservatori di Musica Statali.

Dopo oltre trent’anni di attività didattico-musicale continuativa, la Scuola di Musica Comunale di Mossa è la prima in assoluto a livello regionale a stipulare una convenzione con un Conservatorio di Musica, un risultato di assoluto rilievo e prestigio, fortemente ricercato e voluto dal Comune di Mossa che gestisce in prima persona le attività della Scuola.

Grazie alla Convenzione, gli studenti della Scuola di Musica Comunale di Mossa potranno sostenere gli stessi esami intermedi che si svolgono presso i Conservatori con il rilascio di una certificazione delle competenze avvalorata dal “Tartini” di Trieste. Questo permetterà un’omogeneità dei percorsi formativi di base per i ragazzi della scuola che potranno, se decideranno di intraprendere lo studio della musica a livello universitario, accedere al Conservatorio avendo alle spalle un bagaglio di conoscenze e competenze riconosciuto ed accreditato ufficialmente da un ente di alta formazione artistica e musicale di assoluto prestigio nazionale ed internazionale quale il Conservatorio di Trieste.

Oltre all’avvio dei corsi pre-accademici, la Convenzione prevede la realizzazione di una piattaforma informativa on-line dedicata agli insegnanti della scuola di musica di Mossa, dove poter effettuare uno scambio di informazioni su aspetti didattici, formativi e relativi alle pratiche amministrative del Conservatorio, la possibilità di ospitare eventi di rilievo, progetti artistico-didattici quali master, conferenze, e-learning, scambio degli studenti ai saggi, concerti, nonché la possibilità per gli studenti più meritevoli della scuola di partecipare alle attività di produzione artistica del Conservatorio.

Nuove opportunità di studio e di crescita musicale e culturale, quindi, per gli studenti della Scuola di Musica Comunale di Mossa, da sempre al centro delle attività formative promosse dall’Amministrazione Comunale mossese.

Il Direttore del Conservatorio Tartini, prof. Massimo Parovel, ha sottolineato “il più vivo apprezzamento per l’attività formativa in campo musicale che il Comune di Mossa sta svolgendo da oltre trent’anni. La firma odierna rappresenta la conferma dell’importanza che un ente pubblico, quale il Comune di Mossa, si renda promotore e artefice in prima persona dell’istruzione musicale a beneficio della cittadinanza, contribuendo a costituire quella filiera della formazione prevista dalla legge di riforma dell’istruzione musicale nel nostro Paese”. Il Direttore del Tartini conclude il proprio intervento complimentandosi con il Sindaco e la Giunta “per l’esempio che il Comune di Mossa rappresenta nell’ambito dell’istruzione musicale non statale con finalità professionalizzanti presente sul territorio, ed esprime l’auspicio che altri enti locali seguano presto la medesima via.”

Grande soddisfazione viene espressa anche dal Sindaco di Mossa, dott.ssa Elisabetta Feresin, e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, dott. Andrea Bullitta. “Il lavoro che è stato fatto in oltre trent’anni di attività – la scuola è nata nel 1979 – è stato coronato dalla stipula di questa convenzione che giunge al termine di un percorso di rinnovamento e aggiornamento complessivo dell’offerta formativa della nostra scuola di musica iniziato da alcuni anni. Non si tratta sicuramente di un punto di arrivo ma di un nuovo punto di partenza per continuare ad offrire ai nostri studenti la più accurata e professionale offerta in campo musicale.” La scuola di musica conta circa 80 allievi e più di 15 insegnanti.
Alla firma della Convenzione erano presenti anche alcuni insegnanti della scuola di musica, diretta dal prof. Fabio Persoglia. A loro è stato rivolto un sentito ringraziamento per la grande professionalità e disponibilità che dimostrano sempre nei confronti dei giovani allievi della scuola mossese.

La12 Canale6