settembre 22 2011
Gorizia Premio Rodolfo Lipizer 2011 30 edizione premiazioni e concerto
ecco il servizio goriziatv informa
Gorizia Life Magazine diventa Gorizia TV, uno spazio tutto nuovo che attraverso l’obiettivo della telecamera di Roberto Borghes vive la città, la regione e la vicina Slovenia in presa diretta attraverso i servizi, le novità, i fatti, le feste, le cerimonie, sempre con nuove idee e spunti originali.
ecco il servizio goriziatv informa
ecco il video goriziatv informa
12 Settembre 2011, la Giuria del Concorso Lipizer è stata ricevuta in Comune.
Con Martedì incontro con i semifinalisti.
Domenica 11 Settembre, si sono concluse le prove eliminatorie del 30° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” che hanno visto in gara 49 concorrenti di 23 Nazioni di tre continenti (Europa, America, Asia).
A detta della Giuria il livello generale dei concorrenti era veramente buono, quindi un lavoro veramente impegnativo per la commissione giudicatrice, così composta: il presidente compositore maestro Fernando Sulpizi e gli illustri violinisti: Carlo Chiarappa (Italia), Néstor Eidler (Argentina), Takumi Kubota (Giappone), Wolfgang Marschner (Germania), Yerken Murzagalyiev (Kazakistan) ed Evangelos Papadimitris (Albania). Solo a notte fonda sono stati resi noti i nomi dei 16 semifinalisti risultati di una precisa graduatoria numerica.
I semifinalisti sono (in ordine alfabetico): Ermir Abeshi (Albania), Kristine Balanas (Lettonia), Olivier Blache (Francia), Louise Chisson (Francia), Soh Yon Kim (Corea del Sud), Carolina Kurkowska Perez (Colombia / Polonia), Min Hee Lee (Corea del Sud), Maria Milchtein (Russia), Yu Ah Ok (Corea del Sud), Regi Papa (Albania), Alfredo Reyes Logounova (Messico), Arsenis Selalmazidis (Russia), Stefan Tarara (Germania), Olga Volkova (Russia), Jung Yoon Yang (Corea del Sud), Yang Zhang (CINA)
Inoltre sono stati assegnati i “Premi speciali” relativi alla prima prova.
Il “Premio speciale” offerto dal Gruppo Costruzioni dell’Unione degli Industriali della Provincia di Gorizia, per il miglior interprete di un Concerto di W. A. Mozart, è andato al violinista Olivier Blache (Francia), che ha eseguito il primo movimento del Concerto in La magg. KV 219.
Il “Premio speciale” offerto dalla prof. Elena, figlia del musicista goriziano, e dai nipoti Maura e Claudio Soro, per la miglior esecuzione delle Variazioni tratte da “La Tecnica Superiore del Violino” di Rodolfo Lipizer è andato alla violinista Olga Volkova (Russia).
Le prove semifinali inizieranno Martedì 13 settembre con il seguente orario: 15.30 e 20.30 per proseguire Mercoledì 14 Settembre alle 10.00, 15.30 e 20.30. Il programma comprende le Sonate e i brani virtuosistici più belli e famosi della letteratura classica, romantica e moderna per violino e pianoforte (pianisti ufficiali Inga Dzektser (Russia) e Francois Killian (Francia). Sarà quindi la volta dell’esecuzione, in prima assoluta di “Sfere alterne” per violino e pianoforte di Guido Baggiani, scritta espressamente per il “Premio Rodolfo Lipizer”.
CANTA GORIZIA serata finale’ IN PIAZZA VITTORIA
Concerto finale della manifestazione Cantaquartieri che saluterà l’estate goriziana con un ultimo concerto in piazza Vittoria, giovedì 8 settembre, alle 20.30. Organizzato dalla Scuola di Musica Roland, in collaborazione con i quartieri e il Comune, la rassegna musicale ha riscosso anche quest’anno un grande successo, con un seguito di pubblico straordinario. La serata conclusiva di piazza Vittoria, che in caso di pioggia si svolgerà all’Ugg, sarà presentata dal critico musicale Giuliano Almerigogna, seguirà il seguente programma: 1) Live and let die (Guns N’ Roses – dal film 007 vivi e lascia morire) 2) Halleluja (Jeff Buckley) 3) Sway (Michael Buble) 4) Cinque giorni (Zarillo) 5) Nobody’s wife (Anouk) 6) Una poesia anche per te (Elisa) 7) All that jazz (Ute Lemper – dalo film Chicago) The River (Bruce Springsteen) 9) Come Together (The Beatles) 10) Chiedi chi erano i Beatles (Stadio) 11) White my guitar (The Beatles) 12) Oceano (Lisa) 13) Take my breath away (Berlin – dal film Top Gun) 14) Smoke gets in your eyes (The Platters – dal film American Graffiti) 15) One and only (Adele) 16) In punta di piedi (Natalie) 17) Call me (Blondie – dal film American Gigolò) 18) Lover, you should’nt come over (Jeff Buckley) 19) Eye of the tiger (Survivor – dal film Rocky 3).
ecco il servizio video con audio originale offerto da roby goriziatv
L’inaugurazione si terrà Venerdì 9 Settembre – ore 10 – all’Auditorium di Gorizia, a cui tutta la cittadinanza è invitata. Dopo il “benvenuto” alla Giuria e ai giovani violinisti da parte delle autorità, la presentazione dei concorrenti, seguita dal sorteggio di esecuzione, la mattinata si concluderà con un “brindisi augurale”.
Il “Premio Rodolfo Lipizer” si svolge con l’adesione del Presidente della Repubblica, con l’Alto Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio de l’ UNESCO ed è membro della Federazione Mondiale del Concorsi Internazionali di Musica di Ginevra, nonché con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica Musicale, con il contributo e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune, della Provincia e con l’importante sponsorizzazione della Camera di Commercio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, della Cassa Rurale e Artigiana di Lucinico, oltre a vari “fedeli” sponsor quali il “Maria Theresia” Club, il “Soroptimist”, il “Gruppo Costruzioni dell’Unione degli Industriali della Provincia di Gorizia”, il “Pecar Piano Center” e vari sponsor privati che compaiono nella brochure.
Per festeggiare il 30° Concorso, l’Associazione “Lipizer” ha prodotto una cartolina celebrativa con “annullo speciale”, dal valore filatelico. Verrà quindi allestito un ufficio postale temporaneo nel foyer dell’Auditorium con il seguente orario: Sabato 10 settembre dalle ore 15,15 alle 19,15, mentre si potrà acquistare la cartolina “annullata”per tutta la durata del Concorso. Nel contempo, sempre nel foyer stesso, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sarà allestita una mostra con spartiti dal carattere patriottico, tratti dai “fondi” della Biblioteca “Lipizer”, datati 1862 1930.
Questo è stato un anno eccezionale, in quanto ben 130 gli iscritti iniziali di 34 Nazioni, che si stanno via via riducendo per svariati motivi, vuoi la difficoltà del programma, vuoi le distanze geografiche ecc.. La Giuria sarà presieduta dal compositore italiano Fernando SULPIZI coadiuvato da sei violinisti concertisti-docenti di livello internazionale: Carlo CHIARAPPA (Italia), Néstor EIDLER (Argentina), Takumi KUBOTA (Giappone), Wolfgang MARSCHNER (Germania), Yerken MURZAGALYIEV (Kazakistan) ed Evangelos PAPADIMITRIS (Albania). Da sottolineare che nella 2ª prova, Semifinale, sarà eseguito in prima assoluta “Sfere alterne” per violino e pianoforte di Guido Baggiani, mentre nella terza prova, Finale, i sei finalisti saranno accompagnati – come ormai da 16 anni – dalla Filarmonica “Paul Constantinescu” di Ploiesti – Romania, diretta dal M° Ovidiu Balan, con delle primizie mai eseguite a Gorizia come i Concerti di B. Bartok e di K. Penderecki.
II RASSEGNA CORALE
CANTANDO LA MONTAGNA
Sabato 10settembre 20110re 18.00
Centro Visite GRADINADoberdò del Lago
Coro C.A.I. MONFALCONE
Rinato nel gennaio 2006 per volontà di un piccolo gruppo di amanti della montagna, il coro misto della Sezione CAI di Monfalcone sotto la direzione della prof. Maria LuisaZernetti, ha partecipato a diversi appuntamenti: tra i quali le tradizionali Messe alla grotta di Case Neri, incontri con gli amici austriaci a Millstatt. In occasione del 60° anniversario della fondazione dellaSezione si è esibito al Teatro Comunale di Monfalcone e alla Malga Grant Agar. Dall’aprile 2010 il maestro Lorenzo Mazzarella dirige il coro. Significative l’organizzazione e partecipazione alla I Rassegna “Cantando la Montagna”, la partecipazione alla giornata della Memoria organizzata dal Comune di Monfalcone e alle manifestazioni programmate dalla sezione. Il repertorio comprende oltre ai canti di montagna anche brani popolari della nostra regione, canti religiosi e natalizi.
.L’ultima notte De Marzi
Climb ev’ry mountanR. Rodgers
Edelweiss R. Rodgers
Coro “R. BASALDELLA”
C.A.I. CIVIDALE
Si è costituito nel 1969 sotto la direzione del maestro Renzo Basaldella (prematuramente scomparso nel 1996 ed al quale oggi il coro è intitolato). Nel volgere di pochi anni l’intensa attività artistica ha portato il coro ad intrecciare rapporti di sincera amicizia con gruppi corali nazionali ed europei. La gioia di cantare è da sempre un tratto distintivo di tutti i coristi che, seppur a livello amatoriale, hanno cercato di rendere omaggio all’arte musicale, trasmettendo l’emozione e l’incanto attraverso i suoni del cuore.
Da molti anni il coro è onorato dell’amicizia del poeta-musicista Bepi De Marzi e del compositore friulano Marco Maiero i cui canti descrivono con sapienza i sapori della terra e della gente friulana.
Dal 1997 il coro è diretto dal maestro RenatoDuriavig che, amico tra amici, lavora al servizio dell’arte più bella inventata dall’uomo: “la musica”.
FiabeM. Maiero
La contrà de l’acqua ciaraB. De Marzi
Tasaoro M. Maiero
Montagnutis ribassaisi Anonimo
Belle rose de printemps T Usuelli
Nanneddu meu T. Puddu
Joska, la rossaB. De Marzi
Coro “MONTASIO” delC.R.S. JULIA
SOCIETA’ ALPINA DELLE GIULIE TRIESTE
Nel 1947 il m.o Mario Macchi, illustre cultore studioso del canto corale, fonda a Trieste due cori. Il “Montasio”- maschile ed il coro della F.A.R.I. poi C.R.S. Julia-Femminile I due complessi, oltre all’attività concertistica individuale con buoni risultati in concorsi regionali e nazionali si uniscono occasionalmente nel 1955, 1956 e 1960 per eseguire il “Crucifixus” e partecipare alla “Settimana Triestina”ed al concorso “A.Illesberg”.
Nel 1962 il Coro si scioglie ma il nome “Montasio” non va perduto. Il m.o Macchi trasforma il suo coro femminile in misto. L‘attività del nuovo coro si concretizza in numerosi concerti, registrazioni radiofoniche in Italia, Austria e Slovenia, partecipazione a concorsi nazionali e internazionali. Nel 1977 il m.o Macchi lascia la direzione del complesso ed attualmente il coro, quasi completamente rinnovato, è diretto da Claudio Macchi, figlio del m.o Mario Macchi, fondatore, come detto, del coro Montasio
Inno al Montasio M.Macchi
La leggenda della GrignaV. Carniel
Canto de not’n montagnaF.Mingozzi
Varda che vien matina De Marzi
Rifuglio bianco De Marzi
Benia Calastoria De Marzi
Antelao C.Macchi
ecco il servizio della manistazione
2 tempo un saluto alla Famiglia di S. Fior Treviso la S.ra Roberta e il Sig. Roberto e alla S.ra Tatiana della Croazia.
ecco il servizio video concerto con l’Orchestra di Fiati Città di Gorizia L’ assessore dimentica le sedie poveri gli anziani. Anche il Sindaco è rimasto in piedi, tanti se ne sono andati in sagra e poi dicono che il goriziano non partecipa,
ma se li tratti così per forza sig assessore con la CAREGA. filmato originale
Bella trovata assomigliava di essere al mare, maaa, invece eravamo in centro a Gorizia ecco il servizio video
ecco il servizio della serata con Piotta e Giuann Shadai il Pavarotti del rap